ALICE CERAMICA

Fiera di Bologna

INGEGNERIZZARE IL DESIGN SENZA COMPROMESSI
SULL’EFFETTO SCENICO

Trasformare un concept di grande impatto visivo in una struttura funzionale e realizzabile, rispettando tempi ristretti e regolamenti complessi.

Per Alice Ceramica, brand di riferimento nel settore delle ceramiche di design, Cama52 ha affrontato un progetto ambizioso: trasformare un concept di grande impatto visivo in una struttura funzionale e realizzabile, rispettando tempi ristretti e regolamenti complessi.

Le sfide del progetto

Con 176 metri quadrati di spazio espositivo, il progetto iniziale per lo stand di Alice Ceramica presentava una resa visiva molto ambiziosa, ma con forti limitazioni a livello tecnico, dovute sia ai regolamenti tecnici della fiera di Bologna che a quelli specifici della manifestazione. Inoltre, la realizzazione doveva avvenire in tempi molto stretti, aumentando il livello di complessità.

Inoltre, il tempo a disposizione era ridotto: dalla ricezione del progetto all’inizio del montaggio, ogni fase doveva essere ottimizzata. Un’ulteriore criticità riguardava la scelta dei materiali e delle finiture, fondamentali per mantenere la qualità richiesta dal cliente in un periodo dell’anno con temperature elevate, che potevano influire sulla resa dei materiali stessi.

La soluzione: ingegnerizzare il design senza compromessi sull’effetto scenico

Per superare queste sfide, il team di Cama52 ha lavorato su una vera e propria ingegnerizzazione del progetto, traducendo il concept iniziale in una soluzione concreta e fattibile. Questo ha richiesto: 

  • Adattamento del design alle strutture disponibili e ai vincoli imposti dalla fiera.
  • Ottimizzazione del progetto per garantire la massima resa estetica rispettando il budget.
  • Definizione in tempi rapidi di rivestimenti, materiali e illuminazione, dettagli non previsti nella fase iniziale di progettazione.

L’obiettivo era anche creare un ambiente che rispecchiasse il contesto reale in cui vengono utilizzati i prodotti di Alice Ceramica, offrendo ai visitatori un’esperienza più coinvolgente e coerente con l’identità del brand.

Risultato: un perfetto equilibrio tra estetica e fattibilità 

Grazie a un’attenta gestione e a un efficace lavoro di ottimizzazione, in sole due settimane sono stati definiti tutti gli aspetti tecnici e realizzativi dello stand. Il risultato è stato un perfetto equilibrio tra design, funzionalità e fattibilità, con un impatto visivo all’altezza delle aspettative del cliente. 

Un progetto complesso, che ha trasformato una visione creativa in una realtà fieristica concreta, senza compromessi sulla qualità.